Home » Attrazioni » SURPRISING SICILY

SURPRISING SICILY

by Davide_80

Visita e degustazione alla Tenuta Baglio di Pianetto

Tenuta Baglio di Pianetto
Tenuta Baglio di Pianetto

Come ormai saprà chi ci segue da tempo qui sul blog o sulla nostra pagina Instagram (se ancora non ci seguite, vi chiediamo di metterci il follow ed aiutarci a crescere), noi siamo degli appassionati di vino. Quando progettiamo il prossimo viaggio, cerchiamo di programmare il tour in una cantina della zona. Meglio se offre l’opportunità di unire, alla visita dell’azienda, anche una degustazione dei loro prodotti. E così, dopo aver visitato cantine come Donnafugata, Siddura, Baràc, Terrazze dell’Etna e Cockburns, abbiamo quindi scelto di fare una visita e degustazione alla Tenuta Baglio di Pianetto.

Ci siamo così tanto innamorati dei loro vini, che abbiamo deciso di farci spedire a casa alcune bottiglie.

Baglio di Pianetto, un’azienda di famiglia

Baglio di Pianetto è un’azienda piuttosto giovane, che ha fondato il suo successo su due pilastri fondamentali: il rispetto dell’ambiente e del territorio (attraverso una coltivazione delle vigne 100% biologica ed ecosostenibile) e l’amore per i grandi vini francesi. Una commistione piuttosto strana e audace, capace di infondere ai loro prodotti un sapore al naso ed alla bocca davvero unico e particolarmente gradevole.

Nel 1997 il Conte Paolo Marzotto e la sua famiglia decidono di avviare un’azienda vinicola. Ci troviamo sulle colline dell’entroterra palermitano, nella zona di Piana degli albanesi che, per i suoi campi verdi, ricorda molto la Svizzera o la Toscana (ne approfittiamo per suggerirvi di dedicare un viaggio alla scoperta di questa zona, una vera perla ricca di acque naturali, grosse formazioni rocciose, boschi e natura incontaminata!). Il successo del loro vino li spinge ad espandersi e così, qualche tempo dopo, acquistano anche la Tenuta di Contrada Baroni a Noto. Un territorio completamente diverso, anche grazie alla vicinanza al mare, ma che rispecchia comunque la stessa filosofia e gli stessi princìpi voluti dal fondatore. Ovvero quella rispettare l’integrità di una materia prima, ottimizzando le risorse naturali che il territorio offre.

La produzione di vini della Tenuta Baglio di Pianetto

Tenuta Baglio di Pianetto
Tenuta di Contrada Baroni a Noto
Tenuta Baglio di Pianetto
Tenuta di Contrada Pianetto a Santa Cristina Gela

L’eccellenza dei vini prodotti dall’azienda è dovuta sia alla passione della famiglia e dei lavoratori coinvolti (circa 30 persone assunte stabilmente, più diversi stagionali), sia alle caratteristiche dei territori in cui crescono le vigne. Ogni anno vengono prodotte circa 800.000 bottiglie che vengono apprezzate anche all’esterno: la metà circa della produzione, infatti, viene esportata negli Stati Uniti, in Giappone, Germania, Belgio, Svizzera, Russia, Francia, Norvegia, Repubblica Ceca e Canada.

La produzione è molto particolare ed avviene a sviluppo verticale, metodo utilizzato da una manciata di aziende vinicole in tutta Italia. Questo perché è un metodo produttivo molto più costoso di quello tradizionale e adatto solo a determinati ambienti. La stagione della vendemmia inizia a metà agosto e termina indicativamente agli inizi di ottobre, e le uve vengono raccolte a mano. Grazie al sistema di caduta della produzione in verticale, gli acini non vengono sottoposti allo stress delle spinte elettromeccaniche, mantenendo così i loro profumi, le fragranze e la loro freschezza. L’irrigazione avviene a goccia per singolo filare e, all’inizio di ogni filare, ci sono dei roseti, che consentono di mantenere un’attenzione costante sulla salute delle vigne e per intervenire tempestivamente nel caso di infestazioni.

La degustazione dei vini

Il nostro tour alla scoperta dell’azienda si è concluso con una degustazione di 6 calici di vini eccellenti. Dobbiamo ringraziare Alessandro, sommelier della tenuta che ci ha raccontato con dovizia di particolari ogni vino che ci ha fatto degustare. E’ stata una bellissima esperienza, molto personale e sentita, piena di partecipazione e passione. Ci ha spiegato come viene scelto il diverso percorso di maturazione che ogni tipo di vino deve affrontare, come distinguere i diversi aromi, come abbinare al meglio le diverse tipologie di vino.

Ecco i vini che abbiamo assaggiato:

  1. VIOGNIER, vino bianco molto beverino e profumato
  2. FICILIGNO, vino bianco blend di Insolia e Viognier
  3. VIAFRANCIA, vino bianco riserva davvero molto particolare
  4. FRAPPATO, vino rosso “travestito da bianco” (è infatti aromatico e beverino come un bianco)
  5. SHYMER, vino rosso blend di Syrah e Merlot
  6. RA’IS ESSENZA, un moscato tra i più buoni che abbiamo mai assaggiato

In conclusione, se vi trovate in provincia di Palermo e se siete appassionati di vino, vi consigliamo caldamente una visita e degustazione alla tenuta Baglio di Pianetto. Magari potreste essere più fortunati di noi ed alloggiare presso il loro Agrirelais, un’elegante dimora di campagna con vista sui vigneti dell’azienda. Noi l’abbiamo purtroppo trovato chiuso, ma siamo sicuri che sia una struttura favolosa!

Quando sei felice bevi per festeggiare. Quando sei triste bevi per dimenticare, quando non hai nulla per essere triste o essere felice, bevi per fare accadere qualcosa

Vota!

You may also like

Lascia un commento