Home » Attrazioni » TRENINO ROSSO DEL BERNINA

TRENINO ROSSO DEL BERNINA

by Davide_80

Un viaggio incantevole sul trenino rosso del Bernina!

Il caratteristico trenino rosso del Bernina

Siete appassionati di viaggio ma avete paura degli aerei o non sopportate i viaggi on the road? In questo caso il treno è il mezzo che fa per voi. In questo articolo vi presenteremo la panoramica tratta che unisce l’Italia alla Svizzera: un viaggio incantevole sul Trenino Rosso del Bernina.

Le tappe del percorso

Il viaggio del Trenino rosso del Bernina collega il capolinea italiano, la città di Tirano che si trova in Provincia di Sondrio, alla rinomata località svizzera di Saint Moritz, famosa per lo sfarzo ed il lusso che la contraddistinguono. In mezzo a queste due città il percorso prevede altre 12 tappe, una più bella dell’altra, che vi permetteranno di raggiungere laghi, pittoreschi borghi di montagna e addirittura un ghiacciaio. E’ il treno che percorre la tratta più alta d’Europa e dal 2008 è diventato addirittura Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Trenino rosso del Bernina tappe
Le tappe del percorso

Le fermate imperdibili del Trenino rosso del Bernina

In questo viaggio come dicevamo ci sono diverse tappe che vengono effettuate, e a nostro parere le fermate più belle sono le seguenti.

  1. Scendete alla stazione di LE PRESE, fate una passeggiata lungo le sponde del Lago di Poschiavo, dalle limpide acque, e poi risalite fino alla stazione successiva di POSCHIAVO con un percorso di circa 50 minuti;
  2. Scendete poi a CAVAGLIA, e con 10 minuti di cammino arriverete al parco delle Marmitte dei Giganti, un parco geologico in cui i ghiacciai, più di 11.000 anni fa, hanno generato delle vere e proprie opere d’arte a cielo aperto;
  3. La terza tappa a nostro parere obbligatoria è quella dell’OSPIZIO BERNINA, che è il punto più alto che troverete lungo il tragitto. A questo punto vi troverete all’altezza di 2250 metri circa ed il paesaggio intorno è di una bellezza da mozzare il fiato!
  4. L’ultima fermata a cui vi suggeriamo di scendere prima di arrivare al capolinea di Saint Moritz è quella di MORTERATSCH, dove potrete camminare fino a raggiungere uno spettacolare ghiacciaio: il trekking qui è davvero magico ed indimenticabile!
Trenino rosso del Bernina
Lago ghiacciato

Quando andare?

La cosa bella del viaggio con il Trenino rosso del Bernina, è la possibilità di affrontarlo in ogni stagione dell’anno e di goderne, in ogni caso, delle sue meraviglie. Noi l’abbiamo fatto in pieno inverno ed i panorami che abbiamo visto erano semplicemente fantastici! E’ importante però sapere che, in inverno, il freddo è davvero pungente: vi consigliamo quindi di coprirvi per bene, indossando abiti molto pesanti, dato che la temperatura arriva anche a meno 15 gradi°!

Trenino rosso del Bernina
Io e la bestia delle nevi
Panorama trenino rosso del bernina
Panorami stupendi durante il percorso
Trenino rosso del Bernina
Il bellissimo paesaggio che ammirerete in inverno

Informazioni utili per organizzare il viaggio con il trenino rosso del Bernina

Il tragitto classico Tirano – St. Moritz è una gita solitamente giornaliera, ma nessuno vieta di farla in due o più giorni prevedendo dei pernottamenti lungo la tratta, dipende dal tempo che ognuno ha a disposizione. Per organizzare la vostra gita dovete sapere innanzitutto che Tirano dispone di ben due stazioni ferroviarie di cui è capolinea: una italiana che congiunge la Valtellina a Milano in circa 2 ore e 30 minuti, l’altra è quella che vi interessa direttamente per la vostra escursione. Dovrete quindi dirigervi nell’edificio bianco della Ferrovia Retica preceduta dagli uffici della dogana. Potrete scegliere tra due principali tipologie di treno diverse:

  1. Le carrozze di linea sono i treni più frequenti, uno quasi ogni ora, effettuano tutte le fermate, sono confortevoli, riscaldati e con i servizi igienici a bordo. Hanno finestrini abbassabili per consentirvi di scattare le vostre foto ricordo. Per la maggior parte dei casi questi treni permettono anche il trasporto delle biciclette, diversamente trovate il simbolo sbarrato della bicicletta sull’orario. Un viaggio con questo treno costa 58 euro in prima classe e 102 euro in seconda classe.
  2. I Bernina Express sono i cosiddetti “treni panoramici” con vetrate a cupola che permettono una visuale ampia sul panorama circostante. Le vetrate non sono abbassabili in quanto giungono sino al tetto del vagone. Anche questi sono molto confortevoli, dotati di servizi a circuito chiuso. Il Bernina Express rispetto ai treni di linea impiega solo 2 ore e 15 minuti, ma permette ai passeggeri di salire e scendere solo in alcune fermate segnalate sull’orario dei treni e parte solo in 3 o 4 orari al giorno. In queste carrozze non è consentito il trasporto delle biciclette e nella maggioranza dei casi è presente un servizio minibar. Questo treno costa 71 euro in prima classe e 115 euro in seconda classe.

Potete acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale.

Vota!

You may also like

Lascia un commento