Milano Marittima oltre la movida

Devo subito fare un mea culpa. Per anni ho snobbato Milano Marittima, pensando che fosse una meta dedicata esclusivamente a chi cerca il caos e la movida. Ho commesso uno di quegli errori che tanto mi danno fastidio: farsi l’idea di un posto solo per sentito dire. Per fortuna ho avuto modo di rivedere la mia posizione, grazie ad un interessante Blog Tour organizzato dalla Pro Loco di Milano Marittima, Visit Milano Marittima, Milano Marittima Life e coordinato dalla simpaticissima Giorgia di La valigia di Pimpi. Ho potuto così conoscere una Milano Marittima oltre la movida, una città ricca di storia, cultura, personaggi bizzarri e che offre attività adatte a tutti.
Ho quindi preparato una guida completa per raccontarvi la mia esperienza: dove mangiare, dove dormire, cosa fare e vedere in pochi giorni a Milano Marittima. Magari tra di voi ci sarà qualcuno che la pensava come me: sono certo che, se gli darete una chance, Milano Marittima saprà sorprendere anche voi!
Dove dormire: Villa Arizona

Per il pernottamento ho avuto l’occasione di dormire in un alloggio davvero molto bello, il Bed & Breakfast Villa Arizona. Si trova in una zona strategica, a pochi metri di distanza dalla spiaggia e dalla pineta. Il punto forte della struttura è, senza timore di smentita, lo splendido giardino. Attraversando una staccionata in legno vi ritroverete immersi in un rigoglioso angolo di relax. Il giardino è così bello che tante persone di altre strutture vengono qui per fare la colazione all’aperto!
Infatti la colazione è l’altro punto forte della Villa Arizona: dolce, salata, composta da prodotti freschissimi e molto buoni. Io stavolta ho scelto di fare colazione dolce: pancakes con sciroppo d’acero, yogurt greco con miele e frutta fresca. Il tutto sotto uno splendido gazebo fiorito… meraviglioso! Inoltre avrete a vostra disposizione delle bicilette elettriche per visitare in tutta comodità Milano Marittima e dintorni.
Dovreste scegliere Villa Arizona se cercate un angolino di paradiso ma vicinissimo al centro ed alla spiaggia e se considerate la colazione in vacanza molto importante. Per quanto mi riguarda, è stata la base ideale per scoprire Milano Marittima oltre la movida.
Milano Marittima oltre la movida: dove mangiare
Che siate appassionati di cucina gourmet o che vi piaccia mangiare street food, a Milano Marittima troverete sicuramente un’opzione per le vostre esigenze. Dalla bancarella al bagno attrezzato, dal ristorante di classe alla trattoria verace, vi mostro i posti dove ho mangiato (sempre) divinamente. D’altronde siamo in Italia: è davvero possibile mangiare male da qualche parte?
Oscar spiaggia bagno 298

Questo bagno è il posto ideale se cercate un menù composto da piatti tradizionali, gustosi e dall’alta qualità delle materie prime. Troverete panini, piadine, piatti di mare della migliore tradizione romagnola. Il tutto senza spostarvi dalla spiaggia… e se avete dei bambini con voi, potrete rilassarvi perché ci saranno dei menù studiati appositamente per loro.
Io ho mangiato delle patatine fritte davvero buone e un’insalatona da leccarsi i baffi, accompagnata dalla piadina.
Loco Squad

Il Loco Squad è il locale perfetto per una cena romantica o per l’ultima cena delle vacanze, quella in cui mi voglio coccolare e che voglio rimanga impressa nella mia mente. Qui i piatti sono molto creativi e ricercati, sempre all’insegna della freschezza e della qualità delle materie prime utilizzate. Punto a favore: ha un’ampia selezione di ottimi vini, la cantina è ben fornita. E’ principalmente un’osteria di pesce, con alternative anche di carne, posizionata in pieno centro cittadino.
Io ho diviso le portate principali con i miei commensali, ed ho assaggiato dei divini paccheri con tonno fresco, olive taggiasche, capperi e datterino giallo (a ripensarci mi viene l’acquolina in bocca!); sgombro in olio di cottura con crostone Tropea e senape al miele; costolette al forno con miele, soia, zenzero e polenta fritta; un fritto misto di mare leggero e gustoso e un antipasto di salumi ed affettati misti. Vi giuro che era tutto fantastico!
Piadina del mare

Vuoi venire in Emilia Romagna e non mangiare la loro famosa e fantastica piadina romagnola? Gustosa e conosciuta in tutto il mondo, ma giuro di non averne mai mangiata una altrettanto buona! Piadina del mare ha due sedi (Milano Marittima e Cervia) ed è riconoscibilissima grazie ai chioschetti a strisce verticali bianche e azzurre.
E’ in attività da più di 20 anni e, nei periodo di maggiore attività, arrivano a cucinare tra le 700 e le 1000 piadine al giorno! Le piadine sono fatte con lo strutto ma c’è anche la versione vegana con l’olio di oliva, ci sono quelle senza glutine e anche con impasto al farro. Anche se la più venduta in assoluto è l’intramontabile crudo squacquerone e rucola, io vi consiglio di assaggiare la piadina “Romagna mia” con squacquerone e marmellata di fichi… con aggiunta del prosciutto crudo. Davvero la più buona che abbia mai mangiato!!
Se volete gustarvi la vera piadina potete venire qui dalle 11:30 alle 00:30 tutti i giorni. Fanno anche il servizio di consegna a domicilio (a Cervia) e spediscono in tutta Italia le piadine sottovuoto. Meglio di così…
Circolo pescatori Cervia “La Pantofla”

Il Circolo dei pescatori di Cervia “La Pantofla” è uno di quei locali che negli anni sono diventati un must, e per diversi motivi. Il primo, essendo un ristorante, è ovvio: qui si mangia bene. La buonissima cucina casereccia romagnola in un locale ruspante, su una via che costeggia il porto e che la sera diventa frequentatissimo. Qui mangerete in una tensostruttura con decine e decine di tavoli, tutti stracolmi di gente: se volete trovare posto, è ESSENZIALE prenotare con anticipo!
Se poi siete fortunati come noi, potrete capitare in una serata animata dai fantastici Trapòzal, che nel dialetto cervese indicava i pezzi di legno, che levigati dall’onda la burrasca portava a riva. Il coro è in attività dal 2016 e ha un repertorio di 50 canzoni, tra cui canzoni della tradizione musicale romagnola.
Io qui ho mangiato delle cozze di Cervia (marchio registrato!) alla marinara così buone, che ancora adesso me le sogno la notte!!
Saledolce Cervia

Colazione, pranzo, cena… ogni ora è buona per venire da Saledolce, che si trova in una posizione invidiabile nel centro di Cervia. Noi abbiamo optato per un gustoso e ricco aperitivo, che ci ha soddisfatti al 100%! Basta guardare la foto per capire la bontà…
Ma se non siete ancora convinti, date un’occhiata al loro sito e poi fatemi sapere se non vi viene voglia di correre a prenotare un tavolo!!
Milano Marittima oltre la movida: le attività alternative

Abbiamo parlato di dove dormire e dove mangiare, adesso entriamo nel vivo: qui vi parlerò di alcune attività che potrete fare per scoprire una Milano Marittima oltre la movida. Naturalmente con 3 giorni a disposizione si è dovuto fare una scelta, ma sappiate che oltre queste 5 di cui vi parlerò ce ne sono tante altre che potrete scegliere!
CerviAvventura

Il Parco avventura che si trova all’interno del Parco Naturale di Cervia, è il posto ideale se viaggiate con dei bambini, o se voi stessi amate questo tipo di attrazione. Troverete ben 9 percorsi diversi, con i quali potrete avventurarvi in camminate sospesi tra i pini del parco.
Prima di iniziare i percorsi ogni partecipante deve partecipare ad un briefing informativo, in cui il personale esperto vi darà ogni informazione utile per divertirvi in totale sicurezza. Sappiate infatti che è praticamente impossibile cadere o farsi male, se si tengono a mente due accortezze per tutta la durata dell’attività. Ho visto decine di bambini, tra l’altro molto più agili di me, divertirsi come matti! Addirittura uno di loro, Stefano, ci ha fatto da guida e incitatore a me e alle mie due colleghe, per superare i tratti in cui avevamo più difficoltà!
Per me, che soffro di vertigini, è stata una vera e propria sfida da superare. E seppur con qualche momento di incertezza e paura, la missione si considera conclusa con successo! Per cui mi sento di suggerirvi spassionatamente di provare questo parco avventura: sarà anche un’occasione per accrescere la vostra autostima ed aiutarvi nella coordinazione e nella concentrazione.
Salina Camillone

E se vi dicessi che a Cervia ci sono delle saline in cui ammirare uno dei tramonti più belli d’Italia? E che è possibile addirittura provare a cimentarsi nei panni di un salinaro per un giorno? Questa è un’esperienza davvero particolare ed unica nel suo genere, una di quelle che a mio parere andrebbero provate da tutti una volta nella vita.
Facciamo un piccolo passo indietro, per capire come mai il sale è così importante per la città di Cervia. Innanzitutto la parola stessa ci suggerisce già qualcosa: il nome Cervia, infatti, deriva da “Acervi”, cioè dei cumuli di sale altri anche 5 o 6 metri. Le saline nascono su un territorio fangoso che, unitamente all’acqua marina, ne favorisce lo sviluppo. Fin dal 1600 il sale è un vero e proprio tesoro per Cervia, e chi lo raccoglie/lavora (si chiama salinaro) è una persona che gode di molta considerazione in città. Un salinaro, ad esempio, non avrebbe mai concesso la figlia in sposa ad un pescatore, che aveva una vita molto più precaria della sua.
Detto questo, l’esperienza “Salinaro per un giorno” proposta dal Musa Museo del Sale, vi permetterà di mettervi nei panni di un salinaro. Potrete visitare la salina prendendo parte alle attività di lavorazione e di estrazione del sale, nella suggestiva cornice dalla salina Camillone, l’ultima a raccolta multipla alla cervese. Tutto ciò è possibile prenotando a questo link. Se invece volete visitare la salina senza sporcarvi le mani, dovrete recarvi al centro visite solo il giovedì e la domenica alle 17.00.
Due consigli: aguzzate gli occhi per vedere la splendida fauna locale (fenicotteri, Cavalieri d’Italia, Aironi, Garzette, Avocelle) ed assaggiate la salicornia, una pianta salata che in passato veniva utilizzata per condire il cibo da chi non poteva permettersi il sale.
Tour in barca storica

Grazie all’Ecomuseo del sale e del mare di Cervia ed al Circolo Nautico Cervia avrete la possibilità di vedere Cervia da un punto di vista insolito, ovvero dall’acqua. Tramite il portale Cervia Turismo si può infatti prenotare un giro a bordo di una barca storica chiamata “Al Terzo”. Si tratta di imbarcazioni che per secoli hanno solcato l’Adriatico segnando la storia della marineria romagnola. La loro caratteristica è di avere le “Vele al Terzo”, a forma di trapezio, successive alle classiche vele latine. Le barche sono tutte dipinte a mano, con i colori di terra: ocra, rosso, corteccia di pino. Sulle vele sono dipinti gli stemmi araldici delle famiglie: ogni pescatore aveva un suo stemma ed era facilmente riconoscibile anche in mare.
Le escursioni durano un paio d’ore e costano 36 euro a persona. Volendo si può chiedere di effettuarle all’alba, per solcare il mare quando il sole fa capolino dall’orizzonte… un’esperienza magica!
Terme di Cervia

Le Terme di Cervia nascono come terme curative, per offrendo servizi da SPA e un ambiente fine e ricercato, studiato e realizzato dall’architetto Carlo Viganò in stile modernista. Possiedono l’accreditamento del Ministero della Salute grazie ai benefici che le loro acque hanno sul corpo: riescono perciò ad attrarre moltissime persone, fino a 30.000 l’anno.
Il sale è presente in ogni ambiente, dalle piscine alle vasche dove è possibile farsi uno scrub di sale su tutto il corpo. Penso di non aver mai avuto una pelle così liscia come dopo aver effettuato lo scrub! L’acqua madre utilizzata arriva direttamente dalla salina che si trova a circa 1 km di distanza. Il sale viene raccolto dai fondali dei bacini della salina, e sottoposto ad un processo di filtrazione e depurazione, prima di essere stoccato nelle vasche. Qui viene lasciato per circa 6 mesi, il tempo necessario per cui raggiunga la giusta consistenza per poter essere applicato al corpo.
L’acqua delle terme di Cervia ha proprietà rigeneranti e curative ed è ideale per la cura di:
- artrosi, reumatismi, osteoporosi
- sindromi fibromialgiche
- vasculopatie, flebiti
- problematiche respiratorie
Inoltre ha anche delle proprietà che ne danno l’idoneità per indicazioni cosmetiche, ed è indicata per contrastare la ritenzione dei liquidi:
- stimolante
- antiossidante, antiaging
- purificante
- drenante
L’area della struttura è piuttosto ampia, dato che qui si possono anche prenotare dei servizi di massoterapia. Ma ecco nel dettaglio i servizi che vengono offerti.
- BALNOTERAPIA
Nella piscina termale, l’acqua viene mantenuta ad una temperatura costante di 33°. L’acqua è “ipertonica”, più concentrata dell’acqua marina (avete presente come si galleggia sul Mar Morto? Ecco, l’effetto è lo stesso!). Ricca di preziosi sali minerali, è un vero e proprio elisir di salute e bellezza.
- MASSOTERAPIA
Degli esperti terapisti saranno a vostra disposizione per eseguire diversi tipi di trattamento. massaggio drenante, ayurvedico, connettivale, e tanti altri… avrete solo l’imbarazzo della scelta!
- TERRAZZA DEL SALE
Nel giardino privato della struttura è presente una bellissima vasca idromassaggio, di fianco alla quale si trovano delle vasche di sale, da utilizzare per lo scrub del corpo. Le proprietà di questo sale tonificano la pelle, drenando i liquidi dei tessuti sottocutanei. Consiglio personale: immergetevi nella vasca idromassaggio, fate un bello scrub del corpo e poi recatevi al punto ristoro per gustare infusi, tisane, e frutta fresca di stagione!
- PERCORSO VASCOLARE
Non poteva mancare il percorso Kneipp, che migliora la circolazione venosa e arteriosa degli arti inferiori attraverso il movimento alternato nell’acqua calda e fredda. Apporta numerosi benefici anche nei casi di gonfiore, pesantezza, edema, infiammazione e dolore degli arti inferiori.
- GINNASTICA IN ACQUA
Avete mai provato a fare ginnastica acquatica? Acquagym, Pilates, Ginnastica dolce, sono attività che apportano tantissimi benefici, donando energia e vitalità. Non è un caso che le Terme di Cervia abbiano studiato un servizio di recupero post covid che ha dato (anzi, continua a dare) indubbi benefici.
Visita guidata della città

L’ultimo modo di cui vi voglio parlare per conoscere una Milano Marittima oltre la movida, è quello di visitare la città tramite una visita guidata organizzata dall’Ufficio Turistico che si trova a Cervia. In ogni mio viaggio ho sempre ritagliato mezza giornata per visitare la destinazione con una guida locale, e anche in questo caso la scelta è stata azzeccata! Girando per la città con chi la conosce bene, si possono imparare aneddoti curiosi e particolari che nessuna guida cartacea potrà mai fornirvi. Vi svelo però una chicca: se non avete voglia di seguire le orme di una guida in carne ed ossa, potete scegliere di scaricare un’app che vi permetterà di scoprire Cervia in modo interattivo e divertente! Si chiama “Immagina Cervia” e la potete scaricare gratuitamente qui (purtroppo al momento è disponibile solamente per i telefoni Android).
Giorgia, la nostra preparatissima guida, ci ha portati a zonzo per la città facendoci rivivere esperienze del passato e raccontandoci con passione la storia della città. Siamo partiti dalla sede dell’ufficio turistico, che già di per sé è una vera e propria attrazione: si trova infatti all’interno di una bella torre del 1600! Dopo essere saliti sulla terrazza panoramica e aver goduto di un panorama molto bello (la terrazza è accessibile solo tramite visita guidata), ci siamo inoltrati tra le viuzze dei diversi quartieri.
Abbiamo scoperto la storia della costruzione della città fino ad arrivare alla conformazione attuale. Abbiamo imparato a conoscere la vita di personaggi mitici come Trùcolo e Angelika. Passando davanti alle pittoresche case dei salinari abbiamo capito perché le case hanno, vicino alla porta di ingresso, delle targhe in ceramica riportanti uno stemma, il nome, il cognome e il soprannome dell’abitante. Ma tutte queste informazioni non ve le condividerò: vi invito a partecipare ad un viaggio guidato e farvele raccontare da chi ne sa molto di più di me, vi garantisco che sarà una piacevolissima passeggiata!
Milano Marittima oltre la movida: conclusioni
Voglio concludere ringraziando ancora una volta chi mi ha dato l’opportunità di andare oltre le mie sbagliate convinzioni, facendomi scoprire una Milano Marittima oltre la movida. Questa città ha davvero tanto da offrire, e per quanto mi riguarda credo proprio che ci tornerò con più calma per fare ciò che non ho avuto modo di provare a questo giro!
2 commenti
Che bello non sapevo che a Milano Marittima si potessero fare tutte queste attività!
Eh già, ha sorpreso anche me!