Lombardia: la regione del progresso
La Lombardia è riconosciuta in tutto il mondo, a ragion veduta, per essere la regione italiana più incline al progresso e all’ottimizzazione in ogni ambito. Ma tutto ciò non può e non deve sminuire gli alti valori storici e culturali di questa regione spesso trascurata e sottovalutata a livello turistico e naturalistico.
Lombardia: la regione dei grandi laghi
Una delle esperienze più piacevoli che potrete fare in Lombardia è certamente visitare i suoi laghi. Maestosi, bellissimi, ricchi di attività da poter effettuare e di bellissimi borghi dislocati sui loro perimetri. Il Lago di Como, il Lago di Garda, il Lago d’Iseo, il Lago Maggiore sono solo i più conosciuti. Ma questa regione ha un enorme vastità di specchi d’acqua più o meno isolati, che aspettano solo di essere visitati. Preparatevi un pranzo al sacco e sceglietene uno a caso: fare un picnic osservando i riflessi dell’acqua sarà un’esperienza indimenticabile!
Lombardia: le Alpi
Oltre ai laghi, le meraviglie naturali lombarde più conosciute ed ammirate sono sicuramente i suoi monti. La catena montuosa delle Alpi è tra le più famose e rinomate, e i suoi paesaggi vi lasceranno letteralmente senza fiato. Sia in primavera che in inverno, le alpi lombarde soddisferanno i gusti e i desideri di ogni appassionato di montagna. Ponte di Legno, Bormio, Livigno, Montecampione, sono le più gettonate. Ma ogni montagna offre delle piste sciistiche di livello, dei sentieri escursionistici panoramici e tante attrazioni.
Lombardia: i meravigliosi parchi naturali
A livello naturalistico c’è un’altra cosa che la Lombardia può offrire: dei meravigliosi parchi, alcuni riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. In alcuni di essi vi sono importanti tracce di antiche civiltà, come le incisioni rupestri della Val Camonica. Fidatevi, vedere con i propri occhi incisioni scolpite sulla pietra secoli fa, è un’emozione indescrivibile! Ci sono parchi e giardini che ornano maestose ville d’epoca, situati al centro dei grandi laghi. E ancora, ci sono parchi che sono di enorme interesse per la salvaguardia di specie endemiche. Insomma, la regione più industrializzata d’Italia è anche una tra le più verdi, incredibile vero?
Lombardia: le grandi città
Ovviamente non si può parlare della Lombardia senza citare le sue grandi città, simbolo di industrializzazione e di progresso. E’ impossibile non nominare Milano, città tra le più conosciute al mondo. Simbolo di industria, moda, cultura, design: Milano non segue la moda, ma la detta, in ogni campo. Se una grande città come Milano non fa per voi, avrete solamente l’imbarazzo della scelta. Ci sono altre città a misura d’uomo che vi faranno letteralmente innamorare. Pavia, Mantova, Cremona, Sirmione, Bergamo, Monza… sono tutte città ricche di storia e di arte.
Lombardia: perché visitarla?
La Lombardia è, senza ombra di dubbio, una delle regioni più controverse ed interessanti da visitare. Tanti la associano a Milano, al grigiore della valle padana, alla nebbia, alle industrie. Ma questa regione è anche terra di splendida natura, cultura enogastronomica, arte e storia. Programmate un viaggio in Lombardia per sfatare alcuni luoghi comuni e restare a bocca aperta davanti a tutto ciò che questa regione vi offrirà!