Home » Cineturismo » CAMPO IMPERATORE

CAMPO IMPERATORE

by Davide_80

La verde terra d’Abruzzo dalle mille facce

Avete mai pensato a quanto costi produrre un film fuori dai confini nazionali? Beh dipende ovviamente dai luoghi che scegliete ma, solitamente, più lontano o “in” è il posto è più costerà. Eppure ci sono dei paesaggi che godono di una fortuna inaspettata. L’Italia è proprio una di queste, anzi l’Abruzzo in particolare è una terra piena di sorprese. In questo articolo vogliamo approfondire la bellezza di una zona in particolare: Campo Imperatore.

Scena tratta dal film "Lo chiamavano Trinità"
Scena tratta dal film “Lo chiamavano Trinità”
Campo Imperatore, Abruzzo
Campo Imperatore, Abruzzo

Campo Imperatore

Campo Imperatore è un grande altopiano, lungo e largo chilometri, che si trova in provincia dell’Aquila posto al centro del Parco del Gran Sasso. La sua particolarità è uno speciale tono del verde, il verde vescica, marcio per noi comuni mortali, che pervade ogni anfratto di questi scorci spettacolari. Ma perchè questo colore è così importante? Detto fatto, perchè è una tonalità che caratterizza molti paesaggi intorno al Mondo, dal Tibet, alle Highlands scozzesi passando per la Nuova Zelanda e le foreste statunitensi del Wyoming!

Il piccolo Tibet

Il film che consacrò Campo Imperatore come piccolo Tibet fu quello della regista Liliana Cavani intitolato “Milarepa”. In questo sceneggiato si racconta la storia del di un monaco tibetano Yogi Milarepa, dalla sua giovinezza all’ascensione a Buddha. Tra l’altro noi abbiamo avuto l’onore di essere accompagnati in questo grandioso tour proprio da Piercesare Stagni, uno dei massimi esperti in questo campo. Raccomandiamo quindi la lettura dei suoi libri.

Quanti di voi invece sono cresciuti col mito di Trinità? Terence Hill che attraversava col suo cavallo una radura deserta…Ecco mica era veramente la California, quello era Campo Imperatore in tutta la sua arsura!

Questa zona è stata la location preferita anche per altri grandissimi film e video musicali contemporanei.

Ad esempio “Il deserto dei Tartari” girato da Vittorio Gassman, “La storia di Serafino” di Adriano Celentano ma anche il più recente “Così è la vita” di Aldo, Giovanni e Giacomo.

Per quanto riguarda i video musicali invece abbiamo sia Elisa con “Eppure sentire” e i Negrita con “La tua canzone”.

Vota!

You may also like

Lascia un commento